domenica 10 maggio 2015



Lo ammetto!
Mi piacciono i tatoo!
motivo per cui ho cominciato a sfogliare quest'albo cercando qualche idea per il mio prossimo tatuaggio...
ma... guardare solo le figure dopo che l'occhio ti cade su frasi che ti colpiscono rende il leggere la storia praticamente indispensabile, così tra illustrazioni di tatuaggi old-style, racconti fantastici e surreali ti trovi a vivere e sentire le emozioni di un bimbo che ascolta ciò che il padre inventa e racconta prendendo spunto da i tatuaggi che ne ricoprono il   corpo.                                      
Una storia che riesce a far vibrare le corde emotive se si considera che il padre come dice la madre “ha il fuoco al culo” e che fa di tutto per evitare che al figlio pesi troppo la sua assenza, così "tigri, elefanti, gorilla, serpenti attorcigliati, uccelli soprannaturali, ragni, facce, razzi, strani marchingegni…” diventano protagonisti di storie che il figlio ascolta (o che in alcuni casi legge nelle lettere che il padre manda)...
insomma tatuaggi e racconti si aggrovigliano e districarli non è semplice, ma questo diventa il fascino di quest’albo. 


Papà Tatuato
Magicomora - Daniel Nesquens
ed. Orecchio Acerbo
€ 15

venerdì 17 aprile 2015








“Jane, la volpe & io”


Magnifiche illustrazioni accompagnano un testo che racconta la storia di Helene, ragazzina quasi costretta a nascondersi da tutto e tutti e che vive con la convinzione di essere sola, il suo unico compagno è un libro “Jane Eyre” nel quale si rifugia cercando di rivedersi nella protagonista.

Perdersi in questo romanzo grafico è facile, giungerne alla fine diventa indispensabile per capire come e se Helene affronterà la gita scolastica.



Particolare attenzione va data all’inframezzarsi di piccoli “assaggi”, sempre illustrati, del libro “Jane Eyre” che spingono a volere conoscere e leggere anche questo classico.



Inizialmente sono stato colpito solo dalle illustrazioni che ho trovato parecchio affascinanti e confesso che la storia mi convinceva poco… ma ho continuato a leggere e sfogliare… mai sono stato così contento di essermi sbagliato e lieto di dovermi ricredere sull’idea che mi ero fatto…

leggere tutto di un fiato è stata una logica conseguenza.


Jane, la volpe & io
Isabelle Arsenault - Fanny Britt
ed. Mondadori
€ 16

domenica 1 marzo 2015









Ciliegia!... Polvere!... Seggiola!...
So che mi ripeto, so di averlo detto quasi sempre e per tutti i libri presentati ma… anche questo è un albo speciale, probabilmente reso tale per averlo avuto tra le mani nel momento giusto, o meglio, quando è stato l’albo stesso a decidere che era ora di leggerlo…
Si! questa è una mia strana convinzione, non siamo noi a scegliere i libri ma sono loro a scegliere noi… 
Bene, cerco di districarmi da questo groviglio nel quale mi sono incartato; credo (e spero) sia capitato un po’ a tutti di prendere un libro, cominciarlo e poi posarlo perché nulla era scattato…
Improvvisamente, un giorno, si riprende lo stesso libro e lo si divora, lo si fagocita, ed è come se diventasse indispensabile finirlo…
ecco, io sono convinto che sia il libro a decidere che siamo pronti per perderci tra le sue pagine.
Per quest’albo è andata così… è rimasto sul suo scaffale per un tempo indefinito, poi…
la storia più dolce, tenera, romantica che si potesse immaginare…
lo si deve avere!

La grande fabbrica delle parole
Agnès de Lestrade - Valeria Docampo
ed. Terre di mezzo
Versione cartonata € 15
Versione soft € 8

giovedì 19 febbraio 2015





"Morris Lessmore amava le parole. Amava le storie. Amava i libri"

Una tromba d’aria, pali, panchine e case vengono spazzati via… così comincia la storia di Morris la cui vita sarà dedita ai “libri volanti”… tutta la vita! Come tutte le storie, anche questa avrà una fine che però coincide con la dipartita del protagonista, ma la semplicità e la dolcezza con le quali viene trattato anche il tema del “passaggio”, rendono quest’albo adatto a tutte le età… Stare tra e con i libri, poterli vedere, osservare, sfogliare, respirarli… insomma… viverli! Mi ha dato la possibilità di sentirmi un giovane Lessmore… Ho sempre visto la libreria come un rifugio, un guscio, un posto dove potevo lasciare fuori ogni tipo di problema… il mio mondo!

 

I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore
William Joyce
Ed. Rizzoli
€ 15
se poi foste curiosi e voleste vedere anche il corto, questo è il link:
https://www.youtube.com/watch?v=VljJIQuPDSE


Buona lettura

domenica 15 febbraio 2015


Rispecchiarmi in Sebastiano, protagonista della storia letta, non è stato difficile, la valanga di ricordi e sensazioni che mi hanno piacevolmente investito sono state inevitabili.
Fermo, la grafic novel di Sualzo, è questo: un concentrato di emozioni, probabilmente rese più forti dal conoscere l’autore e dal sapere che sono in parte autobiografiche, così la nascita e la fine di amori, lo sconforto e la paura iniziale, le infatuazioni, i nuovi amici, le persone che hanno solo incrociato il tuo cammino ma che non dimenticherai mai, quei momenti di grande tristezza che ti strapperanno lacrime ma che ti daranno poi tantissima forza hanno reso il mio 1996, come per Sebastiano, un anno di crescita… la differenza è che ho fatto il servizio di leva e non l’obiettore di coscienza ma anch’io ho avuto modo di incontrare tante persone che mi hanno permesso di conoscere altre realtà a me sconosciute e che mi hanno dato la possibilità di guardare tutto con occhi differenti, probabilmente più critici e spero più obiettivi, scoprendo quei valori che molti danno per scontati e che solo pochi ne conoscono l’effettiva ricchezza.

Fermo
Sualzo
ed. Bao Publishing 
€ 15

lunedì 9 febbraio 2015


Bisognerà cambiarlo…
Bisognerà scrivere storie e perdersi dentro, sdraiarsi sul muschio e ascoltare…
Bisognerà…
Questi i pensieri di un bambino seduto sulla sua isola che osserva il mondo...

Questo, invece, il mio modo di consigliarvi una splendida lettura da accompagnare a dei biscotti semplici e veloci da preparare e da poter prendere con un tè…
Serve pochissimo: della pasta brisè, zucchero di canna e del chai flamingo (tè nero aromatizzato utilizzabile anche nella preparazione di dolci), forno a 180°, del miele da spalmare, una spolverata di semi di papavero, 10 minuti di pazienza e… un albo per e sull’attesa.

Si, perché in “Bisognerà” è di questo che si parla, attendere, osservare riflettere e decidere…
Confesso che inizialmente le illustrazioni non le avevo capite ma, nonostante questo, le trovavo affascinanti e accattivanti, per questo consiglio di leggerlo... la storia rapisce e quel tempo dedicatogli diventa il tempo d’attesa meglio speso.

Bisognerà
Thierry Lenain  -  Olivier Tallec
Ed. Lapis
€13.50

venerdì 6 febbraio 2015








E quando leggerete:
“…vi trovò dentro un minuscolo pasticcino con la parola MANGIAMI…”
“…e attaccato al collo della bottiglia un cartellino con la parola BEVIMI...”
e come me sarete seduti da Bisou con davanti un paio di cupcake e starete sorseggiando un’ottima tazza di “chai flamingo” capirete che state leggendo il libro giusto nel posto giusto…
Quando si parla di Alice nel paese delle meraviglie so che il primo pensiero va, probabilmente, alle immagini del cartone animato di Walt Disney e non al libro di Lewis Carroll e che non sto parlando certo di una novità editoriale… ma provate a sfogliare quest’albo e vi renderete subito conto che le illustrazioni di Rébecca Dautremer rendono questo classico un viaggio nelle meraviglie e nello stupore dei suoi lavori...
Se volete vedere l’illustratrice all’opera potete cliccare sul link https://www.youtube.com/watch?v=1NYXAePq980 … la tecnica che usa si chiama gouache e “sedicenti addetti ai lavori” erano convinti fosse una ricetta

Alice nel paese delle meraviglie
Lewis Carroll  -  Rébecca Dautremer
ed.  Rizzoli
€ 28